Graffe

Le Graffe sono un dolce lievitato straordinario, perfetto per ogni occasione: dalla colazione al dessert dopo pasto. La loro consistenza morbida e il sapore avvolgente le rendono irresistibili. Che siano fritte o cotte in forno, queste delizie conquisteranno il palato di tutti. Sono semplici da preparare e ottime per condividere momenti speciali con amici e familiari.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facilità di preparazione: Con pochi ingredienti e passaggi chiari, anche i principianti possono realizzarle senza difficoltà.
  • Versatilità: Le Graffe possono essere servite in diverse occasioni, dal brunch alla merenda, adattandosi a qualsiasi momento della giornata.
  • Sapore unico: Il mix di patate e farina dona una morbidezza speciale che rende queste Graffe davvero indimenticabili.
  • Possibilità di personalizzazione: Aggiungi zucchero a velo, cioccolato o creme per variare il gusto secondo le tue preferenze.
  • Perfette da condividere: Con 10-15 porzioni, sono ideali per feste e incontri con amici.
Graffe

Strumenti e Preparazione

Per realizzare delle Graffe perfette, è necessario avere a disposizione alcuni strumenti fondamentali. Ecco cosa ti servirà:

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Ciotola capiente
  • Mattarello
  • Bicchiere per dischi
  • Tappo di bottiglia di plastica
  • Padella profonda

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola capiente: Permette di lavorare l’impasto in modo comodo senza rischiare di sporcare.
  • Mattarello: Essenziale per stendere l’impasto uniformemente e ottenere la giusta consistenza.
  • Padella profonda: Garantisce una frittura uniforme delle Graffe, evitando che assorbano troppo olio.

Ingredienti

Per preparare le Graffe avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

Ingredienti Principali

  • 150 g patate lesse
  • 250 ml latte
  • 20 g lievito di birra fresco
  • 300 g farina Manitoba
  • 300 g farina 0
  • 80 g zucchero
  • 80 g olio di semi di arachide
  • 2 uova (medie)
  • 1 scorza di limone

Come Preparare Graffe

Passaggio 1: Preparazione dell’Impasto

In una ciotola capiente versate il latte nel quale dovete sciogliere il lievito. Unite lo zucchero e le uova. Mescolate il tutto fino a creare un composto omogeneo.

Passaggio 2: Aggiunta degli Ingredienti

Unite le patate schiacciate, la buccia di limone e mescolate ancora. Aggiungete anche l’olio e poco alla volta le farine miscelate. Impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo e ben elastico.

Passaggio 3: Lievitazione

Date la forma di una palla all’impasto e lasciatelo lievitare nella ciotola ricoperta da pellicola per due ore circa. Quando il volume sarà triplicato, riversatelo sulla spianatoia.

Passaggio 4: Formatura delle Graffe

Con il mattarello stendete l’impasto allo spessore di circa 1,5 cm. Con un bicchiere ricavate dei dischi e con il tappo di una bottiglia ricavate all’interno di ogni disco un foro.

Passaggio 5: Seconda Lievitazione

Lasciate lievitare le Graffe per altri 30 minuti quindi friggetele in abbondante olio di semi ben caldo.

Passaggio 6: Frittura e Servizio

Quando saranno dorate scolatele e passatele ancora calde nello zucchero semolato. Servite le Graffe ai vostri commensali.

Come Servire Graffe

Le Graffe sono un dolce versatile che può essere servito in diversi modi per deliziare i vostri ospiti. Ecco alcune idee su come presentarle al meglio.

Con Zucchero a Velo

  • Cospargete le Graffe con zucchero a velo per un tocco elegante e dolce. Questa semplice aggiunta esalta il gusto e rende il dolce visivamente accattivante.

Con Nutella

  • Offrite una deliziosa esperienza di cioccolato spalmando della Nutella sulle Graffe calde. Questo abbinamento è perfetto per gli amanti del cioccolato.

Con Marmellata di Albicocche

  • Servite le Graffe insieme a una marmellata di albicocche fatta in casa. La freschezza della marmellata si sposa bene con la dolcezza delle Graffe.

Con Gelato alla Vaniglia

  • Accompagnate le Graffe con una pallina di gelato alla vaniglia. Il contrasto tra caldo e freddo renderà il dessert ancora più irresistibile.

Con Frutta Fresca

  • Decorate le Graffe con fette di frutta fresca, come fragole o banane. Questo non solo aggiunge colore, ma porta anche un elemento di freschezza.

Come Perfezionare Graffe

Per ottenere delle Graffe perfette, seguite questi semplici suggerimenti. Ogni piccolo accorgimento può fare la differenza nel risultato finale.

  • Usare patate ben cotte: Assicuratevi che le patate siano completamente cotte e schiacciate senza grumi, per un impasto liscio.
  • Controllare la temperatura dell’olio: Friggete in olio ben caldo (circa 170°C) per garantire che le Graffe siano dorate all’esterno e morbide all’interno.
  • Non sovraccaricare la padella: Friggete poche Graffe alla volta per evitare che la temperatura dell’olio scenda troppo, compromettendo la frittura.
  • Lasciare lievitare bene: Non saltate i tempi di lievitazione; una buona lievitazione è fondamentale per avere delle Graffe soffici e gonfie.
  • Rivestire subito nello zucchero: Passate le Graffe nello zucchero semolato mentre sono ancora calde per far aderire meglio lo zucchero.

Migliori Contorni per Graffe

Le Graffe possono essere accompagnate da vari contorni che ne esaltano il sapore. Ecco alcune idee da considerare:

  1. Crema Pasticcera: Perfetta da utilizzare come ripieno o accompagnamento, offre una dolcezza cremosa.
  2. Cioccolato Fuso: Un classico intramontabile, il cioccolato fuso rende ogni morso ancora più goloso.
  3. Frutta Secca Tostata: Mandorle o nocciole tostate aggiungono croccantezza e un sapore intenso alle vostre Graffe.
  4. Salsa Caramello: Un’aggiunta decadente che porterà le vostre Graffe a un altro livello di dolcezza.
  5. Mousse al Caffè: Un abbinamento sorprendente che bilancia la dolcezza con note più intense.
  6. Yogurt Greco: Servito come base, lo yogurt greco offre un contrasto fresco e cremoso alle vostre Graffe dolci.
  7. Zabaione: Una crema ricca perfetta da servire a lato, che si abbina splendidamente con le Graffe calde.
  8. Gelatina di Vino Rosso: Un contorno originale che sorprenderà i vostri commensali con sapori inaspettati.

Errori Comuni da Evitare

Quando si preparano le Graffe, ci sono alcuni errori comuni che possono compromettere il risultato finale. Ecco come evitarli per ottenere dolci perfetti.

  • Ingredienti non freschi: Utilizzare ingredienti freschi è fondamentale per il successo della ricetta. Controlla sempre la scadenza del lievito e delle uova.
  • Lievitazione insufficiente: Se non lasci l’impasto lievitare il tempo necessario, le Graffe risulteranno dense e poco soffici. Assicurati di rispettare i tempi indicati nella ricetta.
  • Olio troppo caldo o troppo freddo: Friggere a una temperatura errata comprometterà la cottura. Usa un termometro per alimenti per controllare che l’olio sia attorno ai 180°C.
  • Non mescolare bene gli ingredienti: Un impasto omogeneo è essenziale per una buona lievitazione. Mescola bene fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.
  • Sottovalutare la forma delle Graffe: Assicurati di creare dischi uniformi e forare ciascuno correttamente. Questo aiuterà a ottenere una cottura uniforme e renderle più belle da vedere.
Graffe

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Tempo di conservazione: Le Graffe possono essere conservate in frigorifero fino a 3 giorni.
  • Contenitore: Riponile in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.

Congelamento Graffe

  • Tempo di congelamento: Puoi congelare le Graffe fino a 2 mesi.
  • Contenitore: Utilizza sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelatore, assicurandoti di rimuovere l’aria.

Riscaldamento Graffe

  • Forno: Riscalda le Graffe in forno a 180°C per circa 5-10 minuti per ripristinare la loro croccantezza.
  • Microonde: Scalda singolarmente nel microonde per 15-20 secondi, ma attenzione a non seccarle.
  • Piano Cottura: Puoi riscaldarle in padella con un filo d’olio per qualche minuto, girandole frequentemente.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande comuni riguardo alle Graffe che potrebbero interessarti.

Come posso rendere le Graffe più leggere?

Per rendere le Graffe più leggere, puoi ridurre leggermente la quantità di farina e aumentare il latte. Questo favorirà una consistenza più morbida.

Posso preparare le Graffe senza patate?

Sì, puoi omettere le patate, ma ti consiglio di sostituirle con un po’ più di latte o yogurt per mantenere l’umidità dell’impasto.

Qual è il segreto per avere Graffe perfette?

Il segreto sta nella lievitazione! Assicurati che l’impasto raddoppi di volume prima di friggere. Inoltre, usa ingredienti freschi e pesali con precisione.

Come posso decorare le mie Graffe?

Puoi decorarle con zucchero a velo, cioccolato fuso o glassa alla vaniglia. Sii creativo con i tuoi topping preferiti!

Considerazioni Finali

Le Graffe sono un dolce semplice ma straordinariamente versatile. Puoi personalizzarle con diverse aromatizzazioni o glasse, rendendole perfette per ogni occasione. Non esitare a provare questa ricetta; il risultato sarà sicuramente irresistibile!

Print

Graffe

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

Le Graffe sono un dolce lievitato napoletano irresistibile, perfetto per ogni occasione, dalla colazione al dessert. La loro consistenza soffice e il sapore avvolgente conquistano il palato di tutti. Che siano fritte o cotte al forno, queste delizie sono semplici da preparare e ideali per condividere momenti speciali con amici e familiari. Aggiungi zucchero a velo, Nutella o marmellata per personalizzarle secondo i tuoi gusti. Scopri come realizzare in casa delle Graffe che lasceranno tutti a bocca aperta!

  • Author: Fiorella
  • Prep Time: 30 minuti
  • Cook Time: 15 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: circa 10 porzioni 1x
  • Category: Dolce
  • Method: Frittura
  • Cuisine: Cucina Napoletana

Ingredients

Scale
  • 150 g di patate lesse
  • 250 ml di latte
  • 20 g di lievito di birra fresco
  • 300 g di farina Manitoba
  • 300 g di farina 0
  • 80 g di zucchero
  • 80 g di olio di semi di arachide
  • 2 uova medie
  • Scorza di limone

Instructions

  1. In una ciotola capiente, sciogliere il lievito nel latte, aggiungere zucchero e uova. Mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
  2. Unire le patate schiacciate, la scorza di limone e l'olio. Aggiungere le farine poco alla volta e impastare fino a ottenere un impasto elastico.
  3. Formare una palla e far lievitare coperta per due ore, finché non raddoppia.
  4. Stendere l'impasto a uno spessore di circa 1,5 cm e ritagliare dischi con un bicchiere; praticare un foro centrale.
  5. Lasciare lievitare per altri 30 minuti e friggere in olio caldo fino a doratura.
  6. Scolare e passare nello zucchero semolato mentre sono ancora calde.

Nutrition

  • Serving Size: 1 serving
  • Calories: 180
  • Sugar: 8g
  • Sodium: 50mg
  • Fat: 9g
  • Saturated Fat: 1g
  • Unsaturated Fat: 7g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 22g
  • Fiber: 1g
  • Protein: 3g
  • Cholesterol: 40mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star