Torta di pane al cioccolato
La Torta di pane al cioccolato è un dolce irresistibile, perfetto per ogni occasione. Con il suo sapore ricco e avvolgente, questo dessert rappresenta un modo delizioso per utilizzare il pane raffermo. Che si tratti di una merenda, di un dopocena goloso o di una festa in famiglia, la Torta di pane al cioccolato conquisterà tutti con la sua umidità e consistenza soffice.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facile da preparare: Non richiede tecniche complicate e può essere realizzata anche da chi è alle prime armi in cucina.
- Ingredienti semplici: Utilizza pane raffermo e ingredienti comuni che hai già in casa.
- Versatile: Puoi personalizzarla aggiungendo frutta secca o spezie a tuo piacimento.
- Perfetta per ogni occasione: Ideale per feste, cene o semplicemente come dolce dopo pasto.
- Ricca di gusto: Il cioccolato fondente e il cacao amaro donano un sapore intenso che soddisfa ogni palato.

Strumenti e Preparazione
Per preparare la Torta di pane al cioccolato, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che faciliteranno il processo di cottura.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola grande
- Frusta elettrica o manuale
- Teglia a cerniera
- Coltello per tritare il cioccolato
- Cucchiaio di legno
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola grande: Essenziale per mescolare gli ingredienti senza rischio di fuoriuscite.
- Frusta elettrica: Facilita la montatura delle uova con lo zucchero, rendendo l’operazione più veloce ed efficace.
- Teglia a cerniera: Permette una facile estrazione della torta senza romperla.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare la Torta di pane al cioccolato:
Ingredienti Principali
- 200 g pane raffermo
- 400 ml latte
- 1 cucchiaio essenza di vaniglia
- 2 uova
- 150 g zucchero
- 85 ml olio di semi di girasole
- 150 g cioccolato fondente (io ho usato le rimanenze delle uova di Pasqua)
- 60 g cacao amaro in polvere (più q.b. per la teglia)
- 1 bustina lievito in polvere per dolci
Come Preparare Torta di pane al cioccolato
Passaggio 1: Montare le Uova
Inizia montando le uova con lo zucchero e l’essenza di vaniglia in una ciotola grande. Aggiungi l’olio a filo e mescola bene.
Passaggio 2: Unire gli Ingredienti Secchi
Dopo aver mescolato le uova, aggiungi il pane raffermo intiepidito. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo. Incorpora poi il cacao amaro, il lievito e il cioccolato fondente tritato finemente.
Passaggio 3: Infornare la Torta
Versa il composto nella teglia a cerniera precedentemente imburrata e spolverizzata con cacao amaro. Livella bene con un cucchiaio e inforna a 180°C per circa 40-45 minuti, facendo attenzione alla potenza del tuo forno.
Passaggio 4: Controllare la Cottura
Dopo 30 minuti, fai la prova dello stecchino per verificare se è cotta. Quando è pronta, sforna la torta e lasciala raffreddare completamente prima di servirla.
Come Servire Torta di pane al cioccolato
La Torta di pane al cioccolato è un dolce versatile che può essere servito in diversi modi. Ecco alcune idee per rendere il tuo dessert ancora più speciale.
Con Panna Montata
- Una generosa porzione di panna montata fresca sopra la torta aggiunge una nota di leggerezza e cremosità.
Con Gelato alla Vaniglia
- Abbinare la torta con una pallina di gelato alla vaniglia crea un contrasto delizioso tra caldo e freddo.
Con Salsa al Caramello
- Un filo di salsa al caramello sopra la torta offre un tocco dolce e goloso che esalta il sapore del cioccolato.
Con Frutti Freschi
- Frutti come fragole, lamponi o banane possono essere usati per decorare e dare freschezza al piatto.
Con Noci Tostate
- Aggiungere noci tostate tritate sulla cima della torta per un tocco croccante e un sapore extra.
Come Perfezionare Torta di pane al cioccolato
Per ottenere una Torta di pane al cioccolato perfetta, considera questi semplici suggerimenti.
- Usa pane raffermo: Il pane raffermo assorbe meglio il latte e gli altri ingredienti, rendendo la torta più umida.
- Controlla la cottura: Ogni forno è diverso; fai sempre la prova dello stecchino per essere sicuro della cottura.
- Sperimenta con le spezie: Aggiungere un pizzico di cannella o noce moscata può arricchire il sapore della torta.
- Conserva correttamente: Dopo averla cotta, conserva la torta in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.
- Personalizza il cioccolato: Puoi utilizzare cioccolato al latte o bianco se preferisci un gusto diverso.
Migliori Contorni per Torta di pane al cioccolato
Per accompagnare la tua Torta di pane al cioccolato, considera l’idea di servirla con alcuni contorni gustosi. Ecco alcune opzioni da esplorare.
- Frutta Mista: Un mix di frutta fresca offre una nota rinfrescante che bilancia la dolcezza della torta.
- Crema Inglese: Questa salsa cremosa è perfetta da versare sopra la torta, aggiungendo ricchezza e sapore.
- Caffè Espresso: Un buon caffè espresso può esaltare i sapori del cioccolato creando un abbinamento classico.
- Yogurt Greco: Lo yogurt greco, magari addolcito con miele, può fornire una nota acidula che contrasta piacevolmente con il dolce.
- Salsa ai Frutti Rossi: Una salsa preparata con lamponi o fragole aggiunge colore e un sapore fruttato vivace.
- Zabaione: Questa crema a base d’uovo e vino dolce è un accompagnamento raffinato per qualsiasi dolce al cioccolato.
Errori Comuni da Evitare
È facile commettere errori quando si prepara la Torta di pane al cioccolato. Ecco alcuni degli errori più comuni e come evitarli.
- Non utilizzare pane raffermo: La base della ricetta è il pane raffermo. Usare pane fresco cambierà la consistenza e il sapore del dolce.
- Sottovalutare il tempo di cottura: Ogni forno è diverso. Controlla la cottura con uno stecchino dopo 30 minuti per evitare di cuocere troppo o troppo poco.
- Non mescolare bene gli ingredienti: Un impasto ben amalgamato è fondamentale. Assicurati che tutti gli ingredienti siano ben incorporati per una migliore riuscita.
- Dimenticare di imburrare la teglia: Non dimenticare di imburrare e spolverizzare di cacao amaro la teglia, altrimenti la torta potrebbe attaccarsi.
- Non lasciare raffreddare prima di servire: È importante far raffreddare completamente la torta per ottenere una consistenza ottimale e un taglio perfetto.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: La Torta di pane al cioccolato si conserva in frigorifero fino a 4 giorni.
- Contenitore: Riponila in un contenitore ermetico per mantenerla fresca.
Congelamento Torta di pane al cioccolato
- Durata: Puoi congelarla fino a 3 mesi.
- Contenitore: Usa sacchetti per congelatore o contenitori adatti, assicurandoti di rimuovere l’aria.
Riscaldamento Torta di pane al cioccolato
- Forno: Riscalda a 160°C per circa 10-15 minuti, coprendo con alluminio se necessario.
- Microonde: Riscalda a bassa potenza per 30 secondi alla volta, controllando spesso.
- Piano Cottura: Scalda a fuoco basso in una padella coperta per evitare che si asciughi.
Domande Frequenti
Se hai domande sulla preparazione della Torta di pane al cioccolato, sei nel posto giusto! Ecco alcune risposte.
Come posso rendere la Torta di pane al cioccolato più umida?
Puoi aggiungere un po’ più di latte o utilizzare cioccolato fondente extra per aumentare l’umidità della torta.
È possibile sostituire il cioccolato fondente?
Sì, puoi usare gocce di cioccolato o anche cioccolato al latte se preferisci un sapore più dolce.
Posso aggiungere frutta secca alla ricetta?
Certo! Noci o nocciole possono essere aggiunte all’impasto per dare croccantezza e sapore extra.
La Torta di pane al cioccolato può essere preparata senza uova?
Sì, puoi sostituire le uova con una banana schiacciata o yogurt greco per una versione vegana.
Considerazioni Finali
La Torta di pane al cioccolato è un dolce versatile che permette molte personalizzazioni. Puoi arricchirla con frutta secca, spezie o varianti di cioccolato. Provala e lasciati conquistare dalla sua semplicità e dal suo gusto avvolgente!
Torta di pane al cioccolato
La Torta di pane al cioccolato è un dolce goloso e semplice da preparare, perfetta per chi desidera un dessert ricco di sapore senza complicazioni. Utilizzando il pane raffermo, questo dolce non solo riduce gli sprechi, ma regala anche una consistenza morbida e umida. Il suo mix di cioccolato fondente e cacao amaro crea un equilibrio perfetto tra dolcezza e intensità, rendendola ideale per ogni occasione: merende, cene in famiglia o feste con amici. Servita con panna montata, gelato o frutta fresca, sarà un successo assicurato.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 45 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 8 fette 1x
- Category: Dolci
- Method: Cottura in forno
- Cuisine: Italiano
Ingredients
- 200 g di pane raffermo
- 400 ml di latte
- 1 cucchiaio di essenza di vaniglia
- 2 uova
- 150 g di zucchero
- 85 ml di olio di semi di girasole
- 150 g di cioccolato fondente
- 60 g di cacao amaro in polvere
- 1 bustina di lievito in polvere per dolci
Instructions
- Montare le uova con lo zucchero e l'essenza di vaniglia in una ciotola grande. Aggiungere l'olio a filo.
- Incorporare il pane raffermo intiepidito, mescolando bene. Aggiungere il cacao amaro, il lievito e il cioccolato tritato fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Versare il composto in una teglia a cerniera imburrata e spolverata con cacao amaro. Livellare e infornare a 180°C per circa 40-45 minuti.
- Controllare la cottura con uno stecchino dopo 30 minuti; lasciare raffreddare prima di servire.
Nutrition
- Serving Size: 1 fetta
- Calories: 295
- Sugar: 22g
- Sodium: 120mg
- Fat: 14g
- Saturated Fat: 2g
- Unsaturated Fat: 10g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 36g
- Fiber: 3g
- Protein: 5g
- Cholesterol: 40mg