Crostata al limone
Se siete amanti dei dolci come me, ma non amate l’eccesso di zucchero, allora sono certo che gradirete la Crostata al limone. Questo dolce è perfetto per ogni occasione: da una merenda con gli amici a un dessert dopo cena. La sua freschezza e il suo sapore deciso lo rendono unico e irresistibile.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facile da preparare: Con pochi ingredienti e semplici passaggi, anche i principianti possono realizzarla senza problemi.
- Sapore fresco e agrumato: Il limone dona alla crostata una nota di freschezza che conquista tutti.
- Versatile per ogni occasione: Perfetta per feste, cene o semplicemente come dolce da gustare a casa.
- Adatta a diverse diete: Può essere facilmente adattata per chi preferisce dolci con meno zucchero o senza glutine.
- Aspetto invitante: La crostata si presenta bene, rendendola ideale anche per occasioni speciali.

Strumenti e Preparazione
Per preparare la Crostata al limone, è importante avere gli strumenti giusti. Ecco cosa vi serve:
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola
- Mattarello
- Teglia da 24 cm
- Frusta
- Colino
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola: Indispensabile per mescolare gli ingredienti in modo uniforme.
- Mattarello: Aiuta a stendere la frolla in modo omogeneo, garantendo una base perfetta per la crostata.
- Teglia da 24 cm: Ideale per ottenere la giusta dimensione della crostata, permettendo una cottura uniforme.
Ingredienti
Per la Frolla
- 200 g farina 00
- 80 g burro (o olio di cocco)
- 100 g zucchero a velo
- 1 cucchiaino lievito per dolci in polvere
- 1 pizzico sale
- 1 uovo
Per la Crema al Limone
- 2 limoni
- 25 g amido di mais (maizena)
- 2 uova
- 250 ml acqua (o latte)
- 50 g zucchero
Come Preparare Crostata al Limone
Passaggio 1: Preparare la Crema al Limone
- Inizia spremendo il succo dei due limoni e grattugiando la scorza.
- In un pentolino, unisci il succo di limone, l’acqua (o latte), lo zucchero e l’amido di mais. Mescola bene.
- Porta a fuoco medio e continua a mescolare fino a quando non si addensa. Togli dal fuoco e fai raffreddare.
Passaggio 2: Preparare la Frolla
- Dentro una ciotola unite la farina, lo zucchero, il lievito, il pizzico di sale e il burro freddo. Mescolate fino ad ottenere una consistenza sabbiosa.
- Aggiungete anche l’uovo e impastate fino a formare un panetto omogeneo.
- Lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Passaggio 3: Assemblare la Crostata
- Imburrate ed infarinate una teglia da 24 cm.
- Stendete la frolla dello spessore di mezzo cm sulla teglia e bucheratela con una forchetta.
- Versate sopra la crema al limone fredda, livellandola bene.
Passaggio 4: Cuocere in Forno
- Spalmate le strisce di frolla sopra la crema e ritagliate l’eccesso.
- Infornate a 180°C per circa 40 minuti (170°C in forno ventilato).
- Quando è pronta, sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di servire con una spolverata di zucchero a velo.
Con questi passaggi avrete realizzato una deliziosa Crostata al limone, perfetta per stupire i vostri ospiti!
Come Servire Crostata al limone
La Crostata al limone è un dolce versatile e può essere servita in vari modi per esaltarne il sapore e la freschezza. Ecco alcune idee per accompagnare questo delizioso dessert.
Con panna montata
- Aggiungere della panna montata fresca sulla fetta di crostata per un tocco cremoso che bilancia l’acidità del limone.
Con gelato al limone
- Servire la crostata con una pallina di gelato al limone per un abbinamento rinfrescante, perfetto nelle calde giornate estive.
Con frutti di bosco
- Decorare la crostata con frutti di bosco freschi come lamponi o mirtilli, che aggiungono colore e una nota dolce.
Con salsa di cioccolato
- Versare un po’ di salsa di cioccolato fondente sopra la fetta di crostata per una combinazione golosa e inaspettata.
Con menta fresca
- Aggiungere foglie di menta fresca come decorazione per un tocco aromatico e visivamente gradevole.
Come Perfezionare Crostata al limone
Per rendere la vostra Crostata al limone ancora più deliziosa, seguite questi semplici suggerimenti pratici.
- Utilizzare limoni freschi: Scegliete sempre limoni freschi per ottenere il massimo sapore e aroma nella crema.
- Far riposare la frolla: Lasciare riposare la pasta frolla in frigorifero aiuta a mantenerla friabile durante la cottura.
- Controllare la cottura: Fate attenzione a non cuocere troppo la crostata; deve essere dorata ma non bruciata.
- Aggiungere aromi: Provate ad aggiungere un pizzico di vaniglia o estratto di mandorla nella crema per un sapore aggiuntivo.
- Finitura con zucchero a velo: Spolverate la crostata con zucchero a velo solo prima di servire per mantenere l’aspetto fresco.
Migliori Contorni per Crostata al limone
Accompagnare la Crostata al limone con i giusti contorni può elevare ulteriormente l’esperienza gustativa. Ecco alcune idee da considerare.
- Frutta fresca: Una selezione di frutta fresca come fragole, kiwi e arance offre freschezza e contrasto.
- Crema inglese: Questa salsa cremosa è perfetta per inzuppare le fette di crostata, arricchendo il sapore.
- Yogurt greco: Un cucchiaio di yogurt greco naturale può aggiungere una nota acidula che si sposa bene con il dolce della crostata.
- Tè freddo alla pesca: Una bevanda rinfrescante che completa bene i sapori della torta.
- Meringa: Una leggera meringa sopra alla crema può dare una texture interessante e dolcezza extra.
- Biscotti secchi: Servite dei biscotti secchi a lato per aggiungere una nota croccante e divertente alla presentazione.
Errori Comuni da Evitare
Quando preparate la Crostata al limone, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcuni dei più comuni e come evitarli.
- Ingredienti non in temperatura ambiente: Utilizzare ingredienti freddi può influire sulla consistenza della frolla. Assicurati che il burro e le uova siano a temperatura ambiente prima di iniziare.
- Non far riposare la frolla: Saltare il passaggio del riposo può rendere la frolla difficile da stendere. Lascia riposare l’impasto in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Cottura irregolare: Non pre-riscaldare il forno può portare a una cottura non uniforme. Assicurati di preriscaldare il forno alla temperatura corretta prima di infornare.
- Crema al limone troppo calda: Versare la crema calda sulla frolla può renderla molle. Lascia raffreddare completamente la crema prima di assemblarla con la frolla.
- Non bucherellare la base: Non bucherellare il fondo della frolla può causare bolle d’aria durante la cottura. Usa una forchetta per bucherellare il fondo prima di aggiungere la crema.
- Dimenticare lo zucchero a velo finale: La spolverata finale di zucchero a velo non è solo decorativa, ma aggiunge un tocco di dolcezza. Non dimenticare di completare il dolce con questo passaggio!

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: Puoi conservare la crostata al limone in frigorifero per 3-4 giorni.
- Contenitore: Avvolgila con pellicola trasparente o mettila in un contenitore ermetico.
Congelamento Crostata al limone
- Durata: La crostata si conserva nel congelatore fino a 2 mesi.
- Contenitore: Usa un contenitore adatto al congelamento o avvolgila bene con pellicola trasparente.
Riscaldamento Crostata al limone
- Forno: Preriscalda il forno a 160°C e riscalda per circa 10-15 minuti per mantenere la croccantezza della base.
- Microonde: Scalda a bassa potenza (30-50%) per 20-30 secondi, controllando frequentemente per evitare che si asciughi.
- Piano Cottura: Usa una padella antiaderente coperta, riscaldando a fuoco basso per qualche minuto fino a farla scaldare uniformemente.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande frequenti riguardo la preparazione della Crostata al limone.
Come posso rendere più densa la crema al limone?
Puoi aumentare la quantità di amido di mais nella ricetta. Aggiungi un cucchiaio extra e verifica se raggiunge la consistenza desiderata.
Posso sostituire il burro con l’olio?
Sì, puoi usare l’olio di cocco o un altro olio vegetale. Tuttavia, il sapore potrebbe variare leggermente.
Quanto tempo ci vuole per preparare la Crostata al limone?
La preparazione richiede circa 15 minuti, mentre il tempo di cottura è di circa 45 minuti, quindi totali sono circa 1 ora.
È possibile personalizzare questa ricetta?
Assolutamente! Puoi aggiungere mirtilli o fragole nella crema per dare un tocco fruttato alla tua crostata al limone.
Posso usare succo di limone già pronto?
È meglio usare succo fresco per ottenere un sapore più intenso e aromatico nella tua crostata al limone.
Questa ricetta è adatta ai vegani?
Puoi rendere questa ricetta vegana sostituendo le uova con purè di mele o yogurt vegetale e usando margarina invece del burro.
Considerazioni Finali
La Crostata al limone è un dolce semplice ma elegante che porta gioia a ogni tavola. La sua versatilità permette molte personalizzazioni, dal frutto aggiunto alla scelta della base. Provatela e lasciatevi conquistare dalla sua freschezza!
Crostata al limone
La Crostata al limone è un dolce fresco e irresistibile, perfetto per ogni occasione. Questa ricetta combina una base di frolla friabile con una crema al limone ricca e aromatica, creando un equilibrio di sapori che conquista tutti. Semplice da preparare, è ideale sia per le merende in compagnia che per le cene speciali. Grazie alla sua versatilità, può essere adattata a diverse esigenze alimentari, rendendola un dessert adatto a tutti. Scopriamo insieme come realizzarla!
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 40 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 8 fette 1x
- Category: Dessert
- Method: Cottura in forno
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 200 g di farina 00
- 80 g di burro (o olio di cocco)
- 100 g di zucchero a velo
- 2 limoni
- 250 ml di acqua (o latte)
- 2 uova
Instructions
- Prepara la crema al limone: spremi i limoni e mescola il succo con l'acqua (o latte), zucchero e amido in un pentolino. Cuoci a fuoco medio finché non si addensa, poi fai raffreddare.
- Prepara la frolla: mescola farina, zucchero, lievito e burro freddo fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi l'uovo e impasta fino a formare un panetto omogeneo. Fai riposare in frigorifero per 30 minuti.
- Assembla la crostata: stendi la frolla in una teglia imburrata, bucherella il fondo e versa la crema al limone fredda sopra.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti fino a doratura.
Nutrition
- Serving Size: 1 fetta
- Calories: 320
- Sugar: 22g
- Sodium: 120mg
- Fat: 15g
- Saturated Fat: 9g
- Unsaturated Fat: 5g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 40g
- Fiber: 2g
- Protein: 4g
- Cholesterol: 70mg