Pasta alla finanziera

La Pasta alla finanziera è un piatto ricco di sapore e tradizione, perfetto per ogni occasione. Dalla cena in famiglia a una serata con amici, questa ricetta si distingue per la sua semplicità e il suo gusto avvolgente. Utilizzando ingredienti freschi e di qualità, è facile da preparare e porterà un tocco di autenticità alla tua tavola.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facile e Veloce: La preparazione richiede solo 15 minuti, rendendo questo piatto ideale anche per chi ha poco tempo.
  • Sapore Intenso: Le acciughe e i pomodorini pelati conferiscono un gusto deciso che conquisterà tutti.
  • Versatile: Può essere servita come primo piatto o come portata principale, adattandosi a diverse occasioni.
  • Ingredienti Freschi: Utilizza ingredienti semplici e freschi, facilmente reperibili in qualsiasi mercato.
  • Tradizione Italiana: Un piatto che rappresenta la cucina italiana autentica, perfetto per gli amanti della gastronomia.
Pasta

Strumenti e Preparazione

Per realizzare la Pasta alla finanziera, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che renderanno la tua esperienza culinaria più semplice ed efficiente.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Padella antiaderente
  • Coltello
  • Tagliere
  • Mestolo

Importanza di Ogni Strumento

  • Padella antiaderente: Permette una cottura uniforme senza il rischio che gli ingredienti si attacchino.
  • Coltello: Essenziale per tagliare l’aglio e il prezzemolo in pezzi piccoli per una migliore distribuzione del sapore.
  • Mestolo: Utile per mescolare la pasta con il condimento in modo efficace.

Ingredienti

Per la Pasta alla finanziera

  • 350 g pici (o altra pasta lunga)
  • 200 g pomodorini pelati
  • 8 acciughe sotto sale
  • 4 spicchi aglio
  • 1 mazzetto prezzemolo fresco
  • q.b. sale
  • q.b. olio extravergine d’oliva

Come Preparare Pasta alla finanziera

Passaggio 1: Marinare le Acciughe

  1. Se avete tempo, potete fare così; ho lasciato marinare i filetti puliti per 2 o 3 ore prima di prepararli. Il risultato è ottimale allo stesso modo.

Passaggio 2: Preparare l’Aglio

  1. Pulite l’aglio (come anticipato prima necessita uno spicchio di aglio per ogni commensale) e tagliatelo a pezzettini.

Passaggio 3: Soffriggere l’Aglio

  1. Inseritelo dentro una padella antiaderente con l’olio di marinatura delle acciughe e lasciatelo soffriggere.

Passaggio 4: Aggiungere le Acciughe e i Pomodorini

  1. Unite anche le acciughe nella padella e lasciatele sciogliere nell’olio.
  2. Unite i pomodorini pelati ed il prezzemolo ridotto a pezzettini con il coltello.
  3. Mescolate e lasciate cuocere per il tempo di cottura della pasta.

Passaggio 5: Cuocere la Pasta

  1. Una volta pronta la pasta, scolatela (lasciando da parte un mestolo di acqua di cottura).
  2. Saltatela in padella con il condimento; se necessario aggiungete l’acqua di cottura e aggiustate di sale.

Passaggio 6: Servire la Pasta alla finanziera

  1. Servite la Pasta alla finanziera ben calda ai vostri commensali.

Come Servire Pasta alla finanziera

La Pasta alla finanziera è un piatto ricco e saporito, perfetto per una cena con amici o in famiglia. Ecco alcune idee su come servirlo al meglio.

Con Parmigiano Reggiano

  • Cospargete la Pasta alla finanziera con abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato per un tocco di sapore in più.

Con Prezzemolo Fresco

  • Aggiungete una manciata di prezzemolo fresco tritato sopra il piatto per un tocco di colore e freschezza.

Con Peperoncino Fresco

  • Se amate i piatti piccanti, aggiungete qualche fettina di peperoncino fresco per dare un po’ di brio al vostro piatto.

Con Olio Extravergine d’Oliva

  • Versate un filo di olio extravergine d’oliva a crudo prima di servire, per esaltare i sapori della pasta.

Come Perfezionare Pasta alla finanziera

Per ottenere una Pasta alla finanziera davvero deliziosa, seguite questi semplici consigli.

  • Scegliete ingredienti freschi: Utilizzate pomodorini freschi e acciughe di qualità per un sapore migliore.
  • Lasciate marinare le acciughe: Marinare i filetti di acciuga prima della cottura intensifica il loro gusto.
  • Non dimenticate l’acqua di cottura: Conservate un mestolo di acqua di cottura per rendere il condimento più cremoso.
  • Regolate il sale con attenzione: Le acciughe sono già salate; assaggiate prima di aggiungere altro sale.

Migliori Contorni per Pasta alla finanziera

Accompagnare la Pasta alla finanziera con dei contorni gustosi può rendere il pasto ancora più completo. Ecco alcune idee.

  1. Insalata Mista: Un’insalata fresca con pomodori, cetrioli e rucola è ideale per bilanciare i sapori ricchi della pasta.
  2. Cavolfiore al Vapore: Un contorno leggero e salutare che si sposa bene con i piatti a base di pesce.
  3. Patate Arrosto: Croccanti e dorate, le patate arrosto offrono una consistenza diversa e deliziosa.
  4. Carciofi Sauté: I carciofi saltati in padella aggiungono un tocco gourmet al vostro pasto.
  5. Zucchine Grigliate: Semplici zucchine grigliate possono arricchire il piatto con un sapore affumicato.
  6. Bruschette al Pomodoro: Perfette come antipasto, le bruschette preparano il palato ai sapori intensi della Pasta alla finanziera.

Errori Comuni da Evitare

Quando preparate la Pasta alla finanziera, ci sono alcuni errori frequenti che possono compromettere il risultato finale. Ecco come evitarli.

  • Ingredienti non freschi: Utilizzare ingredienti freschi è fondamentale per un piatto saporito. Assicuratevi che pomodorini e acciughe siano di alta qualità.
  • Cottura eccessiva della pasta: La pasta deve essere cotta al dente. Controllate il tempo di cottura per evitare che diventi morbida e scotta.
  • Soffritto poco aromatico: Un soffritto ben fatto è alla base del gusto. Non abbiate fretta e lasciate dorare bene l’aglio nell’olio.
  • Non salare l’acqua della pasta: Ricordate di salare l’acqua di cottura. Questo passaggio è essenziale per insaporire la pasta dall’interno.
  • Mangiare subito dopo la cottura: Lasciar riposare qualche minuto il piatto prima di servire permette ai sapori di amalgamarsi meglio.
Pasta

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

    • Durata: Potete conservare la Pasta alla finanziera in frigorifero per 2-3 giorni.
    • Contenitori: Utilizzate contenitori ermetici per evitare che assorba odori.

Congelamento Pasta alla finanziera

    • Durata: Se congelata, può durare fino a 2 mesi.
    • Contenitori: Usate sacchetti per freezer o contenitori adatti al congelamento, rimuovendo quanta più aria possibile.

Riscaldamento Pasta alla finanziera

  • Forno: Riscaldate a 180°C in una teglia coperta con alluminio per 15-20 minuti.
  • Microonde: Mettete in un piatto coperto e riscaldate a intervalli di 1-2 minuti, mescolando.
  • Piano Cottura: Aggiungete un po’ d’olio o acqua in padella e riscaldate a fuoco basso, mescolando bene.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande comuni riguardo la Pasta alla finanziera.

Qual è la storia della Pasta alla finanziera?

La Pasta alla finanziera ha radici nella tradizione culinaria italiana, spesso associata a piatti poveri ma ricchi di sapore, provenienti dalla cucina contadina.

Posso sostituire le acciughe?

Sì, potete usare tonno o altri pesci salati se preferite un’alternativa senza acciughe. Tuttavia, il gusto cambierà leggermente.

Come posso personalizzare la Pasta alla finanziera?

Potete aggiungere olive nere o capperi per un tocco extra di sapore. Anche una spruzzata di limone alla fine può esaltare i gusti.

Quanti calorie ha la Pasta alla finanziera?

In media, una porzione contiene circa 400 calorie, ma questo può variare a seconda degli ingredienti utilizzati.

Considerazioni Finali

La Pasta alla finanziera è un piatto delizioso e versatile che porta in tavola i sapori autentici della cucina italiana. È semplice da preparare e adatta a molte occasioni. Provate questa ricetta e sentitevi liberi di personalizzarla secondo i vostri gusti!

Print

Pasta alla finanziera

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

La Pasta alla finanziera è un piatto tradizionale italiano che racchiude in sé il sapore autentico della cucina toscana. Realizzata con ingredienti freschi e semplici, come acciughe e pomodorini pelati, questa ricetta è perfetta per ogni occasione, dalla cena in famiglia a un incontro tra amici. La sua preparazione rapida la rende ideale anche per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli. Con un gusto avvolgente e intenso, la Pasta alla finanziera conquisterà sicuramente il palato di tutti i tuoi commensali.

  • Author: Fiorella
  • Prep Time: 15 minuti
  • Cook Time: 10 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: 4 persone 1x
  • Category: Primo piatto
  • Method: Soffriggere
  • Cuisine: Cucina toscana

Ingredients

Scale
  • 350 g di pici (o altra pasta lunga)
  • 200 g di pomodorini pelati
  • 8 acciughe sotto sale
  • 4 spicchi d'aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  • Sale e olio extravergine d'oliva q.b.

Instructions

  1. Marinare le acciughe per 2-3 ore, se possibile.
  2. Pulire e tritare finemente l'aglio.
  3. Soffriggere l'aglio in una padella antiaderente con l'olio delle acciughe.
  4. Aggiungere le acciughe e farle sciogliere, quindi unire i pomodorini e il prezzemolo tritato.
  5. Cuocere la pasta al dente, scolarla e saltarla in padella con il condimento, aggiungendo acqua di cottura se necessario.
  6. Servire calda.

Nutrition

  • Serving Size: 1 porzione
  • Calories: 400 kcal
  • Sugar: 2 g
  • Sodium: 850 mg
  • Fat: 15 g
  • Saturated Fat: 2 g
  • Unsaturated Fat: 12 g
  • Trans Fat: 0 g
  • Carbohydrates: 54 g
  • Fiber: 3 g
  • Protein: 15 g
  • Cholesterol: 25 mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star