Polpettone farcito
Il polpettone farcito è un piatto che sa di tradizione e convivialità. Perfetto per i pranzi in famiglia o le festività, questo secondo piatto sorprende per il suo ripieno ricco e saporito. La sua preparazione è semplice e con pochi ingredienti, rendendolo adatto anche a chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli. Scopri come realizzare questa delizia che conquisterà tutti!
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facile da preparare: Anche chi non è un esperto in cucina può cimentarsi senza difficoltà.
- Saporito e ricco di gusto: La combinazione di carne macinata e uova sode rende ogni morso una vera esplosione di sapore.
- Versatile per ogni occasione: Ottimo per cene informali, pranzi domenicali o feste di famiglia.
- Ideale per gli avanzi: Puoi personalizzare il ripieno con ingredienti che hai già in casa.

Strumenti e Preparazione
Per realizzare il polpettone farcito, è necessario avere alcuni strumenti fondamentali. Ecco cosa ti servirà.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola capiente
- Carta forno
- Padella capiente
- Forno
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola capiente: Permette di lavorare facilmente l’impasto senza fuoriuscite.
- Padella capiente: Garantisce una cottura uniforme, permettendo al polpettone di rosolare bene.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare il tuo polpettone farcito:
Ingredienti Principali
- 500 g carne macinata (carne bovina)
- 4 uova
- 100 g pane (se in cassetta meglio)
- q.b. olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio aglio
- q.b. sale
- q.b. prezzemolo
- 50 ml latte
Come Preparare Polpettone farcito
Passaggio 1: Preparare l’Impasto
- In una ciotola capiente, unisci la carne macinata, un uovo, il prezzemolo tritato e lo spicchio d’aglio tritato finemente.
- Aggiungi il pane in cassetta ammollato nel latte e ben strizzato.
- Regola di sale e pepe, amalgama bene gli ingredienti e lascia insaporire per qualche minuto.
Passaggio 2: Formare il Polpettone
- Stendi l’impasto su un foglio di carta forno su una superficie piana formando un rettangolo.
- Posiziona le uova sode sgusciate al centro dell’impasto.
Passaggio 3: Cuocere il Polpettone
- Arrotola il polpettone facendo combaciare i lembi dell’impasto e compattalo bene.
- Scalda un filo d’olio extravergine d’oliva in una padella capiente e inserisci delicatamente il polpettone.
- Rosola tutti i lati girando spesso per evitare che si rompa.
Passaggio 4: Cuocere in Forno
- Trasferisci il polpettone su un foglio di carta forno foderato di carta stagnola.
- Chiudi a fagottino e cuoci in forno già caldo a 200°C (190°C se ventilato) per circa 45-50 minuti.
- Una volta cotto, sforna e lascia intiepidire prima di affettarlo e servirlo.
Con queste semplici istruzioni potrai gustare un delizioso polpettone farcito, perfetto per ogni occasione!
Come Servire Polpettone farcito
Il polpettone farcito è un piatto versatile che può essere presentato in vari modi. Per rendere il tuo piatto ancora più invitante, considera alcune deliziose opzioni di servizio.
Con Contorni Freschi
- Insalata Mista: Un’insalata con lattuga, pomodorini e cetrioli per un contrasto fresco.
- Verdure Grigliate: Melanzane e zucchine grigliate per un tocco affumicato.
Con Salse e Condimenti
- Salsa Verde: Una salsa a base di prezzemolo e capperi che aggiunge freschezza.
- Salsa di Pomodoro: Un classico intramontabile che arricchisce il sapore del polpettone.
Presentazione Elegante
- Fette di Polpettone su Letto di Spinaci: Disporre le fette su una base di spinaci saltati rende il piatto raffinato.
- Decorazioni con Erbe Fresche: Guarnire con rosmarino o prezzemolo per un tocco visivo e aromatico.
Come Perfezionare Polpettone farcito
Per rendere il polpettone farcito ancora più gustoso, segui questi semplici suggerimenti.
- Consistenza Perfetta: Assicurati di non esagerare con il pane. Deve essere ben ammollato ma non troppo bagnato.
- Ripieno Creativo: Prova a variare il ripieno con formaggi o prosciutto per un sapore unico.
- Aromi Freschi: Aggiungi erbe aromatiche come timo o rosmarino per intensificare il gusto.
- Cottura Uniforme: Gira il polpettone spesso durante la rosolatura per una doratura uniforme.
- Riposo Necessario: Lascia riposare il polpettone dopo la cottura per facilitare il taglio e migliorare i sapori.
Migliori Contorni per Polpettone farcito
Accoppiare il polpettone farcito con i giusti contorni può fare la differenza nel risultato finale. Ecco alcune idee da considerare.
- Purè di Patate: Crema morbida che bilancia la consistenza del polpettone.
- Patate al Forno: Croccanti fuori e morbide dentro, perfette insieme al polpettone.
- Carote Glasse: Dolci e lucide, queste carote aggiungono colore al piatto.
- Spinaci Saltati: Verdura semplice ma ricca di nutrienti che accompagna bene il piatto principale.
- Riso Pilaf: Un contorno leggero che assorbe i succhi del polpettone.
- Cavolfiore Gratinate: Ricoperto di besciamella e formaggio, un contorno goloso e sostanzioso.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara un polpettone farcito, ci sono diversi errori che è meglio evitare per ottenere un piatto perfetto.
- Ingredienti non freschi: Assicurati di utilizzare carne e uova fresche. Ingredienti scaduti possono compromettere il sapore e la sicurezza del piatto.
- Impasto troppo compatto: Se l’impasto è troppo denso, il polpettone risulterà asciutto. Aggiungi un po’ di latte in più per ottenere una consistenza più morbida.
- Cottura insufficiente: Non cuocere il polpettone abbastanza a lungo può causare problemi di sicurezza alimentare. Usa un termometro per controllare che la temperatura interna raggiunga i 70°C.
- Non riposare il polpettone: Non lasciare riposare il polpettone dopo la cottura può farlo sfaldare. Lascia intiepidire per almeno 10 minuti prima di affettarlo.
- Non usare carta forno: Cuocere senza carta forno può portare a un attaccamento al tegame. Usa sempre carta forno o stagnola per facilitare la rimozione.
- Non personalizzare il ripieno: Non avere paura di sperimentare con diversi ripieni. Puoi aggiungere formaggio, verdure o spezie per rendere il tuo polpettone unico.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Conservalo in un contenitore ermetico.
- Può essere conservato in frigorifero per 3-4 giorni.
Congelamento Polpettone farcito
- Avvolgi bene il polpettone in pellicola trasparente e poi in alluminio.
- Può essere congelato fino a 3 mesi.
Riscaldamento Polpettone farcito
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 20-25 minuti, coprendo con alluminio se necessario.
- Microonde: Riscalda a bassa potenza per 5-7 minuti, controllando frequentemente.
- Piano Cottura: Scalda in padella a fuoco medio-basso, aggiungendo un po’ d’acqua per mantenere l’umidità.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sul polpettone farcito che potrebbero aiutarti nella preparazione.
Come si prepara il polpettone farcito?
Per preparare il polpettone farcito, mescola carne macinata con uova, pane e aromi. Forma un rettangolo e aggiungi le uova sode al centro prima di arrotolarlo.
Quanto tempo ci vuole per cuocere il polpettone farcito?
Il polpettone farcito richiede circa 45-50 minuti a 200°C in forno pre-riscaldato.
Posso congelare il polpettone farcito?
Sì, puoi congelarlo avvolto bene. Si conserva fino a 3 mesi nel congelatore.
Quali varianti posso fare al ripieno del polpettone farcito?
Puoi aggiungere formaggi, verdure cotte o spezie diverse secondo i tuoi gusti personali.
È possibile prepararlo in anticipo?
Certo! Puoi prepararlo e conservarlo in frigorifero o congelatore prima della cottura.
Considerazioni Finali
Il polpettone farcito è un piatto versatile e accogliente perfetto per pranzi in famiglia o occasioni speciali. Ti invitiamo a provarlo e a personalizzarlo secondo i tuoi gusti! Sperimenta con ripieni diversi e scopri quale combinazione ti piace di più.
Polpettone farcito
Il polpettone farcito è un classico della cucina italiana, un piatto ricco di sapore e perfetto per ogni occasione, dalle cene in famiglia ai pranzi delle festività. Questo secondo piatto si distingue per la sua consistenza morbida e il ripieno sorprendente, che può variare a seconda dei tuoi gusti. La preparazione è semplice e non richiede ingredienti complessi, rendendolo ideale anche per chi ha poco tempo ma desidera portare in tavola una pietanza gustosa e appagante. Segui la ricetta e scopri come unire tradizione e creatività nella tua cucina!
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 50 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 6 porzioni 1x
- Category: Secondo piatto
- Method: Cottura in forno
- Cuisine: Cucina Italiana
Ingredients
- 500 g carne macinata (bovina)
- 4 uova
- 100 g pane (meglio se in cassetta)
- q.b. olio extravergine d'oliva
- 1 spicchio d'aglio
- q.b. sale
- q.b. prezzemolo
- 50 ml latte
Instructions
- In una ciotola capiente, mescola la carne macinata con un uovo, prezzemolo tritato e aglio finemente tritato.
- Aggiungi il pane ammollato nel latte e ben strizzato; regola di sale e pepe.
- Stendi l'impasto su carta forno, posiziona le uova sode al centro e arrotola formando un polpettone.
- Rosola il polpettone in padella con olio caldo fino a doratura, poi cuoci in forno a 200°C per 45-50 minuti.
Nutrition
- Serving Size: 1 fetta
- Calories: 350
- Sugar: 2g
- Sodium: 800mg
- Fat: 22g
- Saturated Fat: 8g
- Unsaturated Fat: 12g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 14g
- Fiber: 1g
- Protein: 24g
- Cholesterol: 120mg